Gestione dell’inventario retail: stock unificato e OMS per una supply chain intelligente
Il monitoraggio digitale di stock, ordini, vendite e consegne sta rivoluzionando la gestione dell’inventario nel retail, liberando i team di vendita dal back office per concentrarsi sull’esperienza cliente sul punto vendita.
Richiedi una demo
Contare manualmente l’intero inventario di una catena retail era, fino a poco tempo fa, un’attività ripetitiva e onerosa. E quando si aggiungono più punti vendita – magari distribuiti in tutto il mondo – il compito diventa semplicemente ingestibile.
Oggi, uno dei principali benefici offerti dalla rivoluzione digitale al settore retail è proprio la gestione intelligente dell’inventario grazie a soluzioni OMS (Order Management System) potenziate dall’intelligenza artificiale.
L’accesso a dati in tempo reale consente ai retailer di visualizzare lo stock globale in modo immediato, trasformando aziende complesse e frammentate in realtà agili e omnicanale.
Questi strumenti riducono drasticamente il tempo dedicato a compiti amministrativi, liberando il team di vendita per concentrarsi sull’aspetto più importante (e gratificante) del loro lavoro: offrire un servizio clienti eccellente.
Quali sono le principali sfide nella gestione dell’inventario?
La mancanza di prodotti a scaffale (stock-out) significa vendite perse e clienti frustrati.
Secondo The IHL Group, nel 2024 questo problema ha generato una perdita stimata di oltre 1.000 miliardi di dollari a livello globale.
Dall’altro lato, l’eccesso di stock (overstock) comporta costi di stoccaggio elevati, capitale immobilizzato in prodotti invenduti e rischio di obsolescenza.
In entrambi i casi, l’impatto sui margini è significativo.
Gestire e bilanciare questi due estremi non è facile. Ma oggi è possibile ottimizzare costi operativi, processi e soddisfazione del cliente con strumenti digitali che automatizzano la gestione dell’inventario.
Le moderne soluzioni di monitoraggio e tracciamento automatizzato, come i sistemi OMS basati su AI, consentono di:
- ridurre drasticamente i compiti ripetitivi,
- minimizzare gli errori,
- migliorare l’efficienza dei team,
- e rendere più fluido il lavoro su scala globale.
Con supply chain sempre più distribuite, la visione unificata dello stock è essenziale per garantire operazioni senza interruzioni su tutti i canali di vendita – fisici e digitali.
Ecco perché Cegid Order Management System (OMS) è stato progettato per garantire una customer experience perfetta.
Grazie all’intelligenza artificiale proprietaria AI Pulse, il nuovo OMS di Cegid offre una visione centralizzata e in tempo reale degli ordini cliente e della disponibilità di stock su ogni canale.
Anche in contesti omnicanale complessi, i team possono sapere in tempo reale cosa è disponibile per la vendita.
Stock unificato: la chiave dell’omnicanalità nel retail moderno
La gestione dello stock unificato – ovvero un inventario centralizzato che integra la disponibilità tra negozi fisici, canali online e mobile – è oggi il cuore pulsante delle strategie omnicanale dei brand retail più evoluti.
Disporre di una vista unificata dello stock è fondamentale per:
- combinare in modo intelligente dati su clienti, prodotti e fornitori;
- gestire ogni ordine come un’unica esperienza coordinata;
- ridurre sprechi e migliorare la logistica.
Strumenti come il mobile POS e le piattaforme centralizzate di gestione dell’inventario rendono possibile un servizio fluido, coerente e tempestivo su tutti i touchpoint.
Con la soluzione Cegid OMS, i retailer possono:
- abilitare opzioni di acquisto flessibili come:
- BOPIS (buy online pick-up in store),
- BORIS (buy online, return in store),
- click & collect,
- trasferimento tra punti vendita,
- endless aisle (offerta estesa in-store su dispositivi digitali);
- garantire che ogni canale sia connesso al medesimo inventario in tempo reale;
- offrire un’esperienza coerente e personalizzata, riducendo frizioni e inefficienze.
Non a caso, i clienti omnicanale mostrano una lifetime value del 30% superiore rispetto a chi acquista tramite un solo canale.
Come gli strumenti mobili ottimizzano la gestione dell’inventario
Smartphone, tablet, PDA e scanner mobili stanno rivoluzionando il modo in cui si gestisce il retail, sia lato cliente che operativo.
Gli addetti vendita possono:
- accedere in tempo reale alla disponibilità dei prodotti,
- consultare schede articolo,
- concludere vendite e ricevere pagamenti senza allontanarsi dal cliente,
- migliorando così l’efficienza del servizio e la relazione emotiva con il brand.
Dietro le quinte, le attività legate alla gestione dell’inventario diventano più rapide e meno macchinose:
- elaborazione ordini online,
- ricezione merci,
- trasferimenti tra store,
- rotazione o rivalutazione dei prodotti,
- controllo stock e movimentazioni.
Con Cegid OMS, l’esperienza utente è pensata per essere intuitiva e veloce:
- il personale è operativo in poco tempo,
- si riducono gli errori,
- si ottimizzano i flussi di lavoro senza lunghe fasi di formazione.
Il risultato?
I team possono dedicare più tempo a ciò che conta davvero: l’interazione con il cliente, fornendo informazioni dettagliate e pertinenti grazie a una gestione scorte digitalizzata e sempre aggiornata.
Restocking intelligente: perché il riassortimento è cruciale nel retail
Un prodotto non disponibile al momento giusto può portare rapidamente il cliente a rivolgersi altrove.
Secondo i dati:
- il 37% dei clienti sceglierà un competitor
- il 21% visiterà un altro negozio
- il 16% opterà per un prodotto alternativo
- il 9% abbandonerà l’acquisto del tutto
Un sistema di riassortimento intelligente può risolvere questo problema in modo proattivo.
Cegid OMS utilizza dati in tempo reale su vendite e stock per:
- generare visibilità completa e aggiornata dell’inventario
- attivare il riordino automatico basandosi su:
- soglie minime/massime personalizzate
- previsioni di vendita
- dati storici
- ciclo di vita del prodotto
L’obiettivo è garantire che il prodotto giusto sia sempre nel posto giusto, al momento giusto.
In negozio, la disponibilità mobile dello stock aiuta il personale a:
- trovare rapidamente taglie, colori e modelli richiesti dai clienti;
- gestire gli stock di tutta la rete in modo coordinato;
- mantenere un’esperienza fluida anche durante i picchi di domanda.
Richiedi una demo
Customer success stories
Case Study – Rossignol: più efficienza e visibilità grazie all’inventario mobile
Con oltre 30 store nel mondo, il gruppo Rossignol – leader negli sport invernali con brand come Dynastar, Lange e Look – si è trovato di fronte a una sfida strategica: ottimizzare la gestione dell’inventario nei negozi fisici.
Cliente di Cegid dal 2017, nel 2021 Rossignol ha adottato la soluzione Cegid Retail Inventory Tracking, che consente di gestire l’intero inventario tramite smartphone e terminali Zebra, in modo semplice e intuitivo.
Oggi, i team in-store possono:
- effettuare inventari completi o a rotazione più frequentemente,
- gestire direttamente dal punto vendita la ricezione merci, i trasferimenti verso la logistica o altri negozi,
- consultare lo stock in tempo reale, in 22 lingue, senza interruzioni operative.
Come spiega Simon Van Der Poorten, Retail & e-commerce Project Manager IT di Rossignol:
“Grazie alla soluzione Cegid Retail Inventory Tracking oggi inventariamo il 100% dei nostri negozi. È così facile da usare che ha cambiato la cultura operativa: anche gli addetti vendita partecipano, e in sede centrale apprezziamo la maggiore precisione dei dati.”
Risultati chiave:
- Fino all’80% di tempo risparmiato sulle attività di inventario.
- Nessuna chiusura necessaria per eseguire le operazioni.
- Più efficienza e stock visibile in tempo reale su tutta la rete vendita.
Case Study – Haribo: efficienza, precisione e risparmio di tempo grazie alla gestione stock mobile
Fondata in Germania nel 1920, Haribo è un brand iconico nel mondo della dolciaria, con oltre 70 negozi in 9 paesi e una forte presenza wholesale e retail.
Gestire l’inventario a livello internazionale era una sfida complessa, che è stata superata grazie alla soluzione Cegid Retail Inventory Tracking.
Prima:
- Le attività di inventario venivano svolte manualmente.
- Si registravano frequenti disallineamenti tra stock reale e sistema.
- L’efficienza era bassa e il tempo sprecato elevato.
Dopo:
- Grazie alla centralizzazione della gestione stock, oggi le operazioni vengono svolte direttamente in negozio, tramite dispositivi mobili.
- I processi sono automatizzati e standardizzati, riducendo gli errori.
- Le squadre possono concentrarsi sulla customer experience, e non su task ripetitivi.
L’adozione della soluzione è stata rapida e fluida, grazie a un’interfaccia intuitiva e user-friendly.
Come afferma Laury Blondin, Global Retail Application Owner di Haribo:
“Con Cegid Retail Inventory Tracking abbiamo guadagnato mobilità e precisione nella gestione dello stock. Oggi risparmiamo moltissimo tempo e garantiamo dati più affidabili, migliorando nettamente l’efficienza in-store.”
Leggi il caso di studioQ&A
Domande frequenti sulla gestione dell’inventario nel retail.