Mobile POS nel retail: flessibilità, checkout rapido e omnicanalità
Il retail fisico è più vivo che mai – e proprio la rivoluzione digitale, un tempo vista come una minaccia, oggi gioca un ruolo centrale nel suo rilancio. Entra in scena il Mobile POS: il punto cassa mobile che sta ridefinendo l’esperienza in negozio.
Richiedi una demo
In Italia il negozio fisico è il canale preferito da circa il 65% dei consumatori, mentre il 30% acquista sia online che in negozio fisico.
Il ritorno progressivo negli uffici e il boom dello shopping esperienziale sono fattori rilevanti, ma il motivo principale resta uno: il servizio personalizzato.
I consumatori vogliono toccare con mano i prodotti, interagire faccia a faccia con il personale e ricevere informazioni e consigli in tempo reale.
I sistemi Mobile POS rispondono perfettamente a questa esigenza, offrendo allo staff di vendita la flessibilità di operare ovunque nel punto vendita, migliorando la qualità del servizio.
E i vantaggi per i retailer sono molteplici:
- integrazione omnicanale,
- analisi delle vendite in tempo reale,
- metodi di pagamento flessibili,
- e molto altro ancora.
Oggi, le soluzioni Mobile POS evolute sono strumenti imprescindibili nell’arsenale tecnologico di ogni retailer moderno.
Cos’è un Mobile POS e perché sta cambiando il retail
La storia del Mobile POS comincia nel 1979, con l’invenzione dei primi terminali di pagamento elettronici e della tecnologia a banda magnetica, che rivoluzionarono il settore delle carte di credito.
Un’altra tappa importante è il 2010, quando la startup Square introdusse la lettura di carte di credito tramite smartphone per iOS e Android.
Oggi, i classici banchi cassa con il cartello “Pagare qui” e le lunghe file associate appaiono sempre più obsoleti.
I sistemi di punto vendita mobile offrono numerosi vantaggi:
- riduzione delle code,
- maggiore flessibilità per il personale,
- interazione diretta con il cliente,
- costi hardware più contenuti,
- gestione dell’inventario più efficiente.
Per questo, i Mobile POS sono diventati una scelta strategica per i retailer più innovativi.
Le strategie d’adozione variano: alcuni negozi scelgono un sistema completamente mobile, altri preferiscono una soluzione ibrida che unisce i vantaggi del checkout mobile a quelli della postazione tradizionale.
È un modo per soddisfare anche i clienti più tradizionalisti, che apprezzano il servizio assistito e la gestione “al tavolo”.
Il nuovo Report di Gartner
Ottieni la tua copia gratuita del report Gartner contenente le priorità dei CIO del Retail per il 2025.
Come il Mobile POS migliora l’esperienza cliente in negozio
I sistemi Mobile POS migliorano l’esperienza cliente in negozio in molteplici modi.
Il personale, libero dai vincoli della postazione fissa, può:
- fornire informazioni immediate su disponibilità a magazzino,
- comunicare promozioni attive,
- mostrare dettagli prodotto o gestire eventuali richiami.
In futuro, anche l’intelligenza artificiale e i data analytics potranno giocare un ruolo sempre più importante nella personalizzazione dell’esperienza, con suggerimenti basati sul comportamento d’acquisto.
Le transazioni sul momento rendono il checkout:
- più rapido,
- più flessibile (con supporto a QR code, pagamenti mobili e carte),
- e aumentano la probabilità di acquisti d’impulso.
In breve: i vantaggi che il Mobile POS offre al personale si trasferiscono direttamente al cliente, migliorando ogni fase dell’esperienza d’acquisto.
Come gli strumenti mobili migliorano la gestione dello stock nel retail
l Mobile POS non serve solo per gestire i pagamenti: i dispositivi mobili utilizzati dallo staff fungono anche da PDA, scanner portatili e strumenti di accesso immediato ai dati di magazzino.
Che si tratti di:
- inventari ciclici (verifiche parziali continue),
- oppure di inventari completi periodici,
i Mobile POS sono oggi strumenti indispensabili per la gestione dell’inventario nel retail.
Le ricevute merci emesse direttamente in negozio vengono sincronizzate in tempo reale con il sistema gestionale, garantendo:
- dati sempre aggiornati,
- riassortimenti più rapidi,
- trasferimenti interstore più efficienti.
Oltre al risparmio di tempo per il team, la riduzione degli errori manuali rende la gestione dello stock più veloce, precisa e affidabile, aumentando la flessibilità operativa su tutta la rete vendita.
Mobile POS e omnicanalità: un’unica esperienza cliente senza interruzioni
Cegid Retail, piattaforma cloud-native di Mobile POS e unified commerce utilizzata da oltre 1.000 retailer in 85 paesi, garantisce un’esperienza cliente fluida grazie a una funzionalità chiave: la gestione ordini omnicanale.
Questo sistema consente ai negozi di:
- gestire ordini provenienti da più canali (fisici, e-commerce, app),
- evaderli in modo integrato, fluido e coordinato,
- offrire flessibilità e praticità a ogni tipo di cliente.
Mobile POS e omnicanalità, insieme, permettono di:
- unificare carrelli misti (Click & Collect, acquisto in negozio, ordine online),
- gestire tutto in un’unica transazione semplificata,
- garantire coerenza e continuità nell’esperienza d’acquisto.
Problemi cronici come esaurimento scorte vengono superati con la funzione ship-from-store, mentre l’adozione di metodi di pagamento flessibili rende il processo ancora più rapido e comodo.
SoftPOS: la nuova frontiera del checkout mobile per il retail
Era inevitabile: non appena il checkout mobile è diventato realtà, è stato chiaro che avrebbe rappresentato il futuro dei pagamenti nel retail.
Le vecchie casse con hardware ingombrante e lettori standardizzati stanno lasciando spazio a dispositivi intuitivi, leggeri e già nelle mani di tutti noi: smartphone e tablet.
Questa evoluzione prende il nome di SoftPOS: un approccio che democratizza il punto vendita mobile, rendendolo accessibile sia ai grandi retailer sia alle realtà più piccole.
Con SoftPOS:
- non servono terminali dedicati,
- basta un dispositivo mobile e un’app certificata,
- si riducono i costi hardware e si aumenta la scalabilità operativa.
In più, i retailer possono contare:
- sulla sicurezza integrata nei device dei principali produttori mondiali,
- sul rispetto degli standard PCI CPoC,
- e su un’infrastruttura progettata per minimizzare il rischio di frodi.
Mobile POS e team di vendita: più autonomia, meno stress
Ogni retailer sa quanto sia fondamentale, per la salute del business, la soddisfazione del personale.
Il ricambio di staff nel retail è notoriamente alto: secondo la British Retail Consortium, supera il 50% annuo.
I sistemi Mobile POS contribuiscono ad aumentare la motivazione degli addetti in diversi modi:
- offrono maggiore flessibilità su dove e come operare,
- garantiscono più autonomia grazie a dispositivi che uniscono informazioni e checkout in un’unica interfaccia, sempre a portata di mano.
Inoltre:
- eliminano le attività noiose e ripetitive,
- riducono il margine d’errore,
- e abbattono le situazioni di frustrazione legate ai clienti in coda o alle informazioni mancanti.
Il risultato?
Un’esperienza di lavoro più fluida, coinvolgente e soddisfacente, che si riflette anche sulla qualità del servizio al cliente.
Customer success stories
Cole Buxton: un brand in crescita internazionale grazie al Mobile POS
Come molte storie di successo, anche quella di Cole Buxton nasce da una frustrazione. Fondato nel 2014 da Buxton e dal socio Jonny Wilson, il brand nasce per colmare un vuoto nel mercato dell’abbigliamento maschile: offrire sportswear minimalista, di qualità e senza loghi vistosi.
Il pubblico ha risposto positivamente.
Dopo l’apertura del primo store fisico a Soho, Londra, nel 2020, il marchio ha registrato un forte aumento delle vendite internazionali:
- +15% negli Stati Uniti
- +10% in Germania
Questo ha spinto il brand a pianificare nuove aperture a New York, Miami, Los Angeles, Berlino e Tokyo.
Dopo aver testato un sistema POS fisso nei pop-up store, Cole Buxton ha scelto la soluzione Mobile POS di Cegid Retail per il flagship store londinese.
L’obiettivo: supportare la crescita internazionale con un sistema più agile e moderno, che consente di servire i clienti, controllare lo stock e gestire i pagamenti direttamente da iPhone.
L’implementazione è avvenuta in meno di 12 settimane grazie al partner MWC Partners (UK).
“In poco tempo, lo store ha generato oltre £100.000 in vendite grazie al Mobile POS di Cegid Retail”, afferma Steve Watson, Chairman di MWC Partners.
Aggiunge Alan Holcroft, Country Manager di Cegid:
“Con Cegid Retail mPOS, abbiamo visibilità completa su magazzini e negozi. Gli strumenti mobili anti-coda aiutano a incrementare le vendite e garantire un’esperienza fluida.”
ASICS: gestione internazionale del retail e checkout mobile ad alte prestazioni
Fondata nel 1948 a Yao City, Osaka, ASICS è oggi uno dei brand sportivi più innovativi nel panorama internazionale.
Il suo nome racchiude la filosofia aziendale: “Anima Sana In Corpore Sano”, ovvero mente sana in corpo sano — un approccio che ha conquistato milioni di clienti in tutto il mondo.
Con una rete di 101 negozi in 13 Paesi, tra cui Italia, Germania, Sudafrica, Spagna e Regno Unito, il brand ha dovuto affrontare sfide crescenti legate alla compliance fiscale internazionale.
È stata proprio la capacità del sistema Cegid Mobile POS di:
• monitorare normative in continua evoluzione in oltre 75 Paesi,
• gestire in automatico specificità locali (come il QR code della lotteria fiscale italiana introdotto nel 2023),
a convincere ASICS a scegliere la tecnologia di Cegid.
Oggi, ASICS sfrutta anche:
• la collaborazione strategica nel Cegid Retail Club,
• il programma CI/CD (Continuous Integration / Continuous Deployment),
• la possibilità di utilizzare il Mobile POS out-of-the-box, già pronto per l’uso in negozio.
E guarda al futuro:
“Vogliamo implementare il Mobile POS anche durante gli eventi sportivi,” afferma Alexander de Gee, IT Director ASICS EMEA.
“In occasioni come le maratone deve essere tutto veloce e altamente scalabile.”
Q&A
Domande frequenti sulla gestione dell’inventario nel retail.