Retail
Come la Tecnologia Sta Cambiando il Gioco del Retail Sportswear nel 2025
29 Settembre 2025
Ad esempio, Adidas ha annunciato il piano strategico "Own the Game 2025" con l'obiettivo di raggiungere il 50% di vendite DTC entro quest'anno, investendo oltre 1 miliardo di euro per integrare canali offline e online e ottimizzare la relazione con il cliente. Nike ha anticipato questa tendenza già dal 2011, ottenendo nel 2020 il 35% di vendite tramite DTC online rappresentando circa 12,4 miliardi di dollari.
Innovazioni Tecnologiche e Shopping Experience
Le esperienze d’acquisto stanno rapidamente evolvendo, spinte da tecnologie come intelligenza artificiale (AI), realtà aumentata (AR) e virtuale (VR), e-commerce personalizzato e live shopping. Le aziende outdoor utilizzano AI per offrire raccomandazioni altamente personalizzate, basate sui dati di navigazione e acquisto, migliorando la conversione di oltre il 10% attraverso esperienze utente mirate.
Le tecnologie AR/VR sono impiegate anche per virtual try-on, consentendo ai clienti di provare virtualmente zaini, scarpe da trekking o tende prima dell’acquisto, riducendo i dubbi tipici degli acquisti online e aumentando la fiducia nel prodotto. Ad esempio, alcuni retailer outdoor permettono di visualizzare a casa la tenda in scala reale tramite smartphone, superando le barriere fisiche dello shopping tradizionale.
Eventi live streaming integrati con chatbot AI consentono demo dal vivo di prodotti durante sessioni interattive, dove i consumatori possono fare domande e acquistare in tempo reale, creando engagement e velocità nel processo di vendita.
Le Preferenze dei Consumatori e la Personalizzazione nel Retail
Dati recenti mostrano che le categorie più popolari nel sportswear includono allenamenti in palestra (56%), giochi di squadra (44%), yoga (39%) e hiking (29%), con una diversificazione delle motivazioni d’acquisto che spinge i brand a segmentare e personalizzare sempre più prodotti e comunicazioni.
Un aspetto chiave è la fiducia e la familiarità con il brand; il 39% degli acquirenti statunitensi guarda prima ai brand già noti e il 34% si basa sulla propria esperienza personale con il marchio. Questa attenzione alla reputazione e alla qualità rafforza la necessità di costruire community e relazioni solide tramite strategie DTC.
Tendere all’Omnicanalità e alla Sostenibilità
L’integrazione omnicanale è imprescindibile, con clienti che cercano un’esperienza fluida tra negozio fisico, e-commerce e dispositivi mobile. Consegne rapide e politiche di reso semplici sono diventate un requisito imprescindibile per il consumatore moderno, costringendo i retailer a investire in logistica e infrastrutture tecnologiche.
In parallelo, cresce l’attenzione verso la sostenibilità, con consumatori, specialmente giovani, che premiano brand che utilizzano materiali eco-friendly come poliestere riciclato e cotone organico, e che dimostrino trasparenza e responsabilità ambientale.
Conclusioni
Il 2025 segna un punto di svolta per sportswear e retail outdoor, dove il successo passa da un mix agile di vendite DTC, esperienze cliente arricchite da tecnologie immersive, personalizzazione avanzata e un impegno concreto verso la sostenibilità. I player che sapranno unire efficacemente questi elementi avranno un vantaggio competitivo importante in un mercato in crescita e sempre più esigente.
Selezionare e implementare le soluzioni tech più adatte e intrecciarle con un modello DTC forte rappresenta oggi la chiave per attrarre e fidelizzare i consumatori nel mondo dello sportswear e outdoor.