“Il lockdown è stato l’acceleratore di un processo di cambiamento già avviato da tempo: il mondo sta voltando pagina ma è importante mantenere vivi i processi che hanno funzionato fino a ieri e premere l’acceleratore sulle novità, come hanno fatto gli imprenditori più all’avanguardia”, così Marc Sondermann (Direttore e CEO di Fashionmagazine) ha aperto la settimana edizione della CEO Roundtable di Fashion: un incontro virtuale articolato in due panel.
Primo panel: Le sfide si vincono accelerando
Il primo panel è stato dedicato al dopo lockdown e alle strategie per affrontare i difficili scenari di questi mesi. Key speaker come Gianfranco Maccarrone (CEO Au Depart Paris) e Maurizio Alberti (Vice President di Mapp Digital) hanno posto l’attenzione su come costruire esperienze di shopping in ottica one-to-one e l’effetto del lockdown sugli acquisti online, sottolineando che oltre il 70% delle persone che hanno aquistato con l’ e-commerce durante il lockdown erano al primo acquisto – un pubblico da ingaggiare assolutamente.
Secondo panel: CRM, sostenibilità e cultura aziendale
Il secondo panel è stato dedicato a come ricalibrare le competenze strategiche reagendo con tempestività al terremoto suscitato dalla pandemia.
Key speaker del secondo panel sono stati Marco Palmieri (Presidente e CEO del Gruppo Piquadro), Andrea Baldo (CEO Ganni), Mario Davalli (CM Cegid Southern Europe) e Elena Scaglia (Sales Manager Adyen)
Il focus di Cegid è stato posto sulla reazione alla crisi da parte degli store: Il negozio deve essere un hub dove il personale di vendita deve possedere tutti i dati necessari, poterne fruire e conoscere chi ha di fronte, il negozio è parte del progetto logistico e non più l’ultimo touch point del customer journey.
